La convergenza tra la saggezza antica e la psicologia moderna offre una profonda opportunità: comprendere la psiche umana attraverso le strutture che hanno guidato i ricercatori per millenni, onorando al contempo il rigore richiesto dalla scienza contemporanea. Il Test della Personalità dell’Albero della Vita rappresenta esattamente questa sintesi, offrendo un’esplorazione scientificamente fondata della coscienza attraverso la lente archetipica del simbolo più duraturo della Kabbalah.
Come psicologa ho sempre avuto familiarità con la psicometria: poter tradurre in metrica gli aspetti comportamentali e cognitivi della psicologia umana è affascinante. Questa volta ho avuto l’idea di provare con un approccio diverso, utilizzando un test di tipo Scala Likert che classifica gli squilibri dell’albero della vita come tratti della personalità. Dopo aver testato gli articoli mi sono reso conto che i risultati sono piuttosto coerenti. Le caratteristiche dei tratti della personalità nelle sephira o dimensioni dell’Albero della Vita sono così simili ai tratti della personalità che il test funziona davvero. Di seguito spiego la scienza che sta alla base di questo test.

Puoi accedere al test qui https://treeoflife.transcendentpsychology.com/questionnaire
Dove il misticismo dell’Albero della Vita incontra la valutazione della personalità
L’Albero della Vita, o Etz Chaim in ebraico, è servito per oltre duemila anni come mappa della coscienza, descrivendo come l’emanazione divina fluisca attraverso dieci sfere distinte di esistenza chiamate Sephirot. Ogni Sephira rappresenta una qualità fondamentale della consapevolezza, dall’ineffabile corona dell’essere puro(Keter) al regno terreno della realtà manifesta(Malkuth). Ciò che rende questa struttura particolarmente interessante dal punto di vista psicologico è il riconoscimento del fatto che queste qualità possono esistere sia in carenza che in eccesso, creando proprio gli squilibri che spesso portano gli individui alla terapia o alla pratica spirituale.
Considera che questo rispecchia ciò che osserviamo clinicamente: una persona potrebbe avere difficoltà a rispettare i limiti ( Gevurahcarente , lasfera della forza e della disciplina) e allo stesso tempo essere eccessivamente rigida nel suo pensiero ( Binaheccessiva , lasfera della comprensione). Le valutazioni tradizionali della personalità spesso catturano tratti isolati, ma l’Albero della Vita rivela l’interazione dinamica tra aspetti complementari della coscienza.
Origini e fondamenti
Il Test delle Sephirot trae ispirazione da due pilastri della saggezza esoterica:
- Sefer Yetzirah Il Libro dell’Albero della Vita – Dieci Sephirot più 22 lettere tracciano il progetto della creazione e della coscienza.
- Le dieci emanazioni – Da Keter (Corona), la scintilla della volontà divina, fino a Malkuth (Regno), il regno dell’incarnazione, ogni Sephira mappa una capacità umana fondamentale.
Questi archetipi diventano l’impalcatura per l’indagine moderna, invitandoti a verificare dove potresti non esprimere i tuoi punti di forza innati o esaltare eccessivamente alcune caratteristiche.

Progettare l’esperienza
Il Test della Personalità dell’Albero della Vita è un questionario equilibrato di 60 domande per ogni Sephira, che analizza sia le carenze (ciò che ti manca) che gli eccessi (ciò che stai esagerando). Ogni domanda viene presentata come una singola “carta”, guidandoti attraverso una dolce progressione di approfondimenti, senza sovraccaricarti.
- Il layout Mobile-First assicura un coinvolgimento perfetto su qualsiasi dispositivo.
- La scala Likert-Style (0 = mai, 4 = sempre) cattura le sottili sfumature della tua vita interiore.
- La Real-Time Persistence protegge le tue risposte nel cloud (tramite Upstash) o nell’archivio locale, in modo che tu possa mettere in pausa e tornare indietro a piacimento.
Fai il test qui https://treeoflife.transcendentpsychology.com/
Capire ogni Sefira del tuo Albero della Vita
Di seguito è riportato un elenco sintetico delle dieci sefirot, ognuna delle quali viene inquadrata come una funzione psicologica fondamentale, con i suoi potenziali eccessi (sovra-attivazione) e mancanze (sotto-attivazione):
- Keter (Corona)
– Funzione psicologica: Meta-consapevolezza, volontà generale o senso dello scopo
– Eccesso: Grandiosità, aggiramento spirituale o dissociazione dalla realtà quotidiana
– Mancanza: Apatia, mancanza di direzione, vuoto esistenziale. - Chokhmah (Saggezza)
– Funzione psicologica: Insight spontaneo, “flash” intuitivo
– Eccesso: Impulsività, ideazione maniacale, irrequietezza mentale
– Mancanza: Rigidità, blocchi mentali, incapacità di vedere nuove possibilità - Binah (comprensione)
– Funzione psicologica: Elaborazione analitica, struttura e creazione di significato
– Eccesso: Sovrappensiero, paralisi da analisi, perfezionismo
– Mancanza: Superficialità, frammentazione dell’esperienza, scarsa capacità di risolvere i problemi. - Chesed (Misericordia/Amorevolezza)
– Funzione psicologica: Generosità, calore incondizionato, apertura
– Eccesso: Collasso dei confini, codipendenza, piacere alle persone
– Mancanza: Freddezza, ritiro, incapacità di dare o ricevere assistenza - Gevurah (Forza/Giudizio)
– Funzione psicologica: Disciplina, limiti sani, discernimento coraggioso
– Eccesso: Durezza, regole troppo rigide, autocritica punitiva
– Mancanza: Limiti deboli, indecisione, suscettibilità allo sfruttamento - Tiferet (Bellezza/Integrazione)
– Funzione psicologica: Centro armonizzante, espressione autentica di sé
– Eccesso: Narcisismo, auto-assorbimento, grande teatralità
– Mancanza: Identità frammentata, scarsa considerazione di sé, perdita di significato - Netzach (Eternità/Vittoria)
– Funzione psicologica: Persistenza, volontà di recupero, visione a lungo termine
– Eccesso: Ossessione, stacanovismo, impegno incessante
– Mancanza: Passività, procrastinazione, arrendersi troppo presto - Hod (Gloria/Splendore)
– Funzione psicologica: Chiarezza di comunicazione, riflessione, apprendimento
– Eccesso: Eccesso di intellettualismo, analisi senza fine, loquacità
– Mancanza: Scarsa espressione di sé, difficoltà ad articolare bisogni o intuizioni - Yesod (Fondazione)
– Funzione psicologica: Connessione emotiva, fiducia, radicamento della vita interiore
– Eccesso: Sogni a occhi aperti, dipendenza da fantasie, confusione di confini nell’immaginazione
– Mancanza: Insicurezza, piattezza emotiva, dissociazione - Malkhut (Regno)
– Funzione psicologica: Incarnazione, presenza nel qui-e-ora, azione pratica
– Eccesso: Materialismo, arroccamento nell’ego, eccessiva identificazione con i ruoli
– Mancanza: Dissociazione, mancanza di presenza, sensazione di non essere radicati nella propria vita.
- Integrazione psicodinamica Abbinando a ciascuna Sephirah degli item mirati a scelta multipla – che sondano per metà la sottoespressione (“carenza”) e per metà la sovraespressione (“eccesso”) – il Test Sephirot operazionalizza gli archetipi mistici in costrutti psicologici misurabili.
Dare vita ai risultati
Una volta completate tutte le 60 carte, sarai accolto da:
- Visualizzazione del grafico radar che traccia la tua “impronta digitale” unica attraverso le dieci Sephirot.
- Punteggi numerici che evidenziano le aree di squilibrio.
- Un commento interpretativo che intreccia simbolismo cabalistico e intuizioni psicodinamiche, indicandoti i passi pratici da compiere.
Da antico simbolo a visione interattiva
Ciò che trasforma questo quadro mistico in uno strumento di valutazione pratico è la sua integrazione con una metodologia psicometrica rigorosa. Il test impiega principi di misurazione convalidati: scala di Likert, design bilanciato degli item e algoritmi di punteggio sistematici per generare sia profili numerici che ricche rappresentazioni visive dei modelli individuali.
Al termine, gli utenti ricevono un diagramma radar che mappa il loro paesaggio psicologico unico attraverso tutte e dieci le Sephirot, rivelando a colpo d’occhio dove l’energia scorre liberamente e dove potrebbero esserci blocchi o squilibri. Questa rappresentazione visiva spesso produce profondi momenti “aha”, in quanto gli individui riconoscono schemi che hanno percepito ma non hanno mai articolato.
Il sistema di punteggio converte le risposte grezze in scale percentuali, consentendo un confronto significativo tra i diversi aspetti della personalità, pur mantenendo il contesto relazionale che rende il quadro dell’Albero della Vita così potente. Piuttosto che ridurre la complessità a semplici categorie, la valutazione onora l’intricata danza della coscienza che definisce l’esperienza umana.
Perché il test Sephirot è importante
Questa valutazione è molto più di un quiz: è una pratica integrativa che..:
- Illumina la consapevolezza di sé traducendo gli antichi archetipi in feedback attuabili.
- Supporta la crescita personale con suggerimenti personalizzati per la riflessione, il diario o il lavoro terapeutico.
- Arricchisce la pratica professionale, offrendo a terapeuti, coach e guide spirituali un nuovo quadro di riferimento per l’assunzione e l’esplorazione.
I tuoi prossimi passi
- Inizia il viaggio su TranscendentPsychology.com: inserisci il tuo nome, poi immergiti in sessanta suggestivi momenti di auto-riflessione.
- Esamina il tuo profilo: esplora iltuo diagramma radar, considera i punti in cui ti senti eccitato o frenato.
- Agisci: usale note interpretative per creare un piano di crescita personalizzato, sia attraverso la meditazione, la pratica creativa o la terapia guidata.
Questo test sarà un passo verso un percorso mistico in cui convergono l ‘antica Kabbalah e la psicologia moderna.